 |
IL FURORE ROSSO
Si presenta di un colore
rosso con riflessi rubino e da un profumo particolare di ciliegia
matura liquirizia. Dal Furore avvertiamo un sapore morbido,
caratterizzato da un piacevole fondo di note speziate.
Il Furore rosso nasce dalle
uve raccolte manualmente, queste giungono in cantina integre, dopo una
diraspatura e pigiatura vengono sottoposte a fermentazione con macerazione
della durata di 12 giorni.
Questo è un ottimo
abbinamento a piatti di terra, di verdure o di carni, ma è da provare anche con
i formaggi.
|
FURORE BIANCO
quetso invece si presenta con un leggero colore
giallo paglierino e un delicato profumo di frutta che ricorda gli odori
tipici mediterranei. Il sapore è equilibrato con una leggera nota
acidula.
Il
Furore bianco deriva anch’esso dalle uve raccolte manualmente che giungono in
cantina integre, poi queste dopo una diraspatura e pigiatura sono sottoposte a
una soffice pressatura. Queste vengono
poste a una fermenta che dura circa 20-30 giorni per una temperatura di circa
15 gradi.
Inoltre,
come quello rosso, si abbina a i piatti di terra quali appunto carni, salumi,
verdure e formaggi.
|  |
 |
RAVELLO ROSSO
Il
Ravello si presenta con riflessi granata e un odore intenso di una
confettura di frutti di bosco. È caratterizzato da un gusto morbido con
una nota di liquirizia, vaniglia e spezie.
La
durata di maturazione pre imbottigliamento delle uve prevede 12 mesi.
Il
Ravello rosso lo possiamo abbinare con antipasti di pesce, verdure, pasta e
risotti di pesce, e formaggi freschi.
|
RAVELLO BIANCO
Il
Ravello bianco si presenta invece con il tipico colore giallo paglierino e
inoltre con riflessi verdognoli. Il suo profumo rimanda a un misto
fruttato dalle note floreali. Il sapore è ben equilibrato e sostenuto da
una lieve nota acidula che ne accentua la freschezza aromatica.
Il
Ravello bianco, allo stesso modo del rosso, si abbina con piatti
prevalentemente a base di pesce.
|  |
 |
TRAMONTI ROSSO
Il
Vino Tramonti si caratterizza per colore rosso rubino acceso e per la
sua elegante freschezza. Dall’odore avvertiamo un misto di frutti di
bosco, viole, note speziate e di tabacco. Al gusto risulta equilibrato e
fresco.
Questo vino è di grande versatilità, infatti
ideale con primi e secondi piatti di terra, carni rosse e formaggi, ma è anche
ottimo anche da abbinare a pietanze di pesce.
|
TRAMONTI BIANCO
Questo si presenta con il classico colore giallo paglierino. Al naso esprime intense note fruttate, floreali e minerali tra cui spiccano la pesca bianca, note agrumate e sfumature di erbe aromatiche come la salvia e il timo. Al gusto denota sensazioni fresche con un finale morbido ed appagante. Un perfetto abbinamento con questo vino è la cucina di mare.
|   |